Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

TopSpin 2k25: il ritorno del grande tennis – Recensione

a cura di Alberto Manuel Pongitore 18 Maggio 2024
a cura di Alberto Manuel Pongitore 18 Maggio 2024
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
930

Fin dalle origini i videogiochi sono stati legati al tennis, basta pensare a Pong, che altro non era che un rudimentale gioco di tennis. Da allora il tennis è sempre stato uno degli sport più presenti nel mondo dei videogiochi insieme all’immancabile calcio. Negli ultimi anni però questo connubio è venuto un po’ a mancare e l’uscita di TopSpin 2k25 è stata un oasi nel deserto per tutti gli amanti di questo sport.

A lezione di tennis da una leggenda

TopSpin 2k25La prima cosa da fare, prima di iniziare la nostra carriera tennistica, è partecipare alle lezioni del maestro John Mcenroe, che grazie a brevi spiegazioni ci insegnerà le basi di questo sport come i colpi e il posizionamento in campo. Le lezioni sono suddivise in “base”, “avanzate” e “di stile”. Non è necessario completare il tutorial in una sola volta ma è possibile farne una parte, iniziare a giocare e completare le lezioni in un secondo momento.

Una carriera da Grande Slam

Topspin 2k25La modalità principale di TopSpin 2k25 è la carriera giocatore che permette di partire da zero con un tennista creato da noi e fare tutto il percorso di crescita per portarlo ai massimi livelli del ranking mondiale.

La prima cosa da scegliere è il sesso e l’aspetto fisico  del nostro tennista. L’editor è sufficientemente dettagliato e permette di personalizzare molti dei dettagli fisici del nostro atleta in modo da poterlo modellare come più ci piace. Anche l’abbigliamento e l’attrezzatura sono elementi importanti di cui ci dovremo prendere cura. Infatti partiremo “l’equipaggiamento base” per poi migliorarlo nel corso del gioco con nuovi abiti, accessori, scarpe, polsini e soprattutto racchette. Una volta creato il nostro personaggio potremo iniziare al scalata al successo.

Il gioco nella modalità carriera viene scandito dalle stagioni sportive della durata di un anno l’una. Ogni mese avremo la possibilità di completare un allenamento, un evento speciale e un torneo.  Potremo decidere liberamente di fare tutti e 3 questi eventi, farne solo alcuni o in alternativa, di riposare per arrivare con maggiore energia ad affrontare gli eventi dei mesi successivi.

 Il completamento di ognuna delle sessioni di allenamento, degli eventi e la partecipazione ai tornei, permetterà di ricevere punti esperienza e salire di livello per migliorare le skills del nostro tennista.

TopSpin 2k25Oltre ai punti esperienza sarà importante completare gli obiettivi della carriera (posti nel lato destro della schermata principale) per poter avere accesso a livelli più alti (denominati con Bronzo, Argento, Oro e Platino) di ogni sessione di allenamento, degli eventi di maggiore rilievo e tornei di ranking superiore.

L’essenza del Tennis

TopSpin 2k25

Il Gameplay è molto simulativo. Chi ha praticato il tennis (come chi sta scrivendo questa recensione) capirà fin da subito che il tempismo dei colpi è legato ai movimenti del giocatore in campo. Per effettuare un colpo perfetto bisogna colpire la pallina nel momento in cui l’apertura del colpo è ottimale. In questo caso si avrà il miglior risultato. Nel caso in cui si colpisce la pallina troppo presto o troppo tardi questa andrà nel campo dell’avversario con una velocità e una precisione minore e per lui sarà più facile prenderla. Oltretutto la precisione e la potenza sono ulteriormente influenzate dal livello di energia del nostro tennista che quando sarà stremato perderà di lucidità.

Per chi non ha mai praticato il tennis questi meccanismi risulteranno meno naturali  ma con  la pratica e seguendo le lezioni di Mcenroe potranno essere tranquillamente interiorizzati in un breve lasso di tempo.

Lo stesso principio vale per la comprensione della direzione dei colpi dell’avversario. Per intuire la direzione della pallina lanciata dal proprio avversario sarà necessario studiare  i suoi movimenti al momento della preparazione del tiro. Chi già conosce questo sport avrà l’occhio allenato a percepire questi dettagli, mentre a chi si approccia per la prima volta servirà un po’ più di tempo. Puoi trovare la nostra guida con 10 consigli utili per giocare al meglio a questo link.

Anche i terreni di gioco sono ben riprodotti e danno tutti la sensazione che la pallina reagisca in modo diverso a seconda del tipo di campo su cui stiamo giocando. Sulla terra rossa la velocità è meno elevata, mentre sul sintetico e sul cemento i rimbalzi danno maggiore velocità alla piccola sfera gialla.

Sfide online

Come ogni gioco sportivo che si rispetti, anche TopSpin 2k25 permette di sfidare i giocatori reali online. E’ possibile scegliere tra sfide tra campioni esistenti presi dal roster o usare il proprio tennista per fargli scalare il ranking mondiale online. Il gioco online funziona molto bene, è fluido e la community generalmente è corretta. Unica pecca dell’online è un matchmaking non molto equilibrato. Più di una volta mi è successo di essere “accoppiato” con giocatori con il massimo livello di esperienza quando il mio tennista aveva livello 7. Per tale motivo vi consigliamo di iniziare a giocare online quando avete portato il vostro tennista almeno a livello 10. Ad attenuare questo “difetto” c’è la possibilità di saltare l’incontro perchè saprete il livello dell’avversario prima di dare conferma.

Roster e polemiche

RosterIn ultimo parliamo del Roster di giocatori reali presenti nel gioco che ha scatenato qualche polemica di troppo . E’ vero che mancano giocatori importanti e acclamati come Sinner ma in realtà il vero fulcro del gioco è la carriera del proprio tennista quindi la parte relativa agli atleti reali, pur essendo una parte importante,  passa un po’ in secondo piano.

TopSpin 2k25 Conclusioni

TopSpin 2k25 è il titolo che riporta, dopo tanti anni,  il grande tennis nel mondo dei videogiochi. Il suo gameplay è simulativo e per padroneggiarlo è fondamentale tanta pratica e concentrazione. La carriera single player è strutturata molto bene, piacevole da giocare e tiene incollati allo schermo partita dopo partita per poter far crescere il proprio tennista. Il reparto multiplayer è solido ma il matchmaking è un elemento da migliorare.

Naturalborngamers.it
  • Voto Finale
    8
8.0
carriera tennisgioco del tennistennis 2ktennis videogiochitopspin 2k25
Alberto Manuel Pongitore

Gamer fin dall'età di 8 anni, gli piacciono un po' tutti i generi videoludici tra i quali predilige metroidvania, survival horror, rpg e VR. Ama collezionare edizioni fisiche e fatica a limitarsi dallo shopping sfrenato, riuscendo a comprare oltre 10 giochi nello stesso ordine. Segue diverse piattaforme con preferenza Sony e Nintendo, ed è particolarmente attento anche al mondo indie. Crede in NBG come fonte seria e professionale sul gaming, e cerca sempre il lato positivo di ogni produzione videoludica.

precedente
RetroTab – Tekken 2
successivo
Yu-Gi-Oh! Necrovalley: liste della settimana su Master Duel (parte 30)

Sponsor

Simili

  • TopSpin 2k25: al via la Stagione 4 con Alexander Zverev e tante altre novità

  • TopSpin 2K25 Lancia la Stagione 3: Novità e Miglioramenti

  • TopSpin 2k25: disponibile la stagione 2

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 3

    The Last of Us Part II: 10 curiosità che forse non sapete

  • 4

    God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • 5

    GTA VI: trama, personaggi, ambientazioni di gioco (Video)

  • 6

    Monster Hunter World: dove trovare Gemma Wyvern e Gemma Wyvern rapace

  • 7

    Death Stranding 2: le parole di Kojima fanno pensare a un possibile rinvio

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • God of War – Guida: dove trovare e sbloccare tutti i forzieri...

  • Skyrim: tutti gli ingredienti per tutte le pozioni

  • Final Fantasy XII The Zodiac Age: guida alle classi

  • Days Gone – Guida: posizione delle orde e come eliminarle

  • God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • Destiny 2 Guida Serraglio – Combinazioni delle rune per le nuove armi...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo