
Incuriositi dall’unboxing ma non del tutto soddisfatti, abbiamo chiesto all’autore, ilDagnele, di fornirci qualche dettaglio e parere in più in questa breve intervista. Ecco cosa ci ha raccontato.
L’unboxing è stato molto dettagliato, ma, dopo i primi tempi di utilizzo, quali impressioni hai avuto riguardo alla resa video del monitor?
Indubbiamente il pannello lascia a bocca aperta. Certo, come già accennato nel video, il monitor è rivolto ai lavori di grafica e non al gaming in sé e per sé. Fra l’altro, quando si parla di monitor orientati ai videogames, si fa principalmente riferimento ad un utilizzo PC, mentre questo, a mio avviso, offre il suo meglio in abbinata con le ultime consoles che reggono la risoluzione 4K, nello specifico PS4pro e XBOX ONE X. In effetti confesso candidamente di essermi deciso all’acquisto proprio in vista dell’uscita di quest’ultima; fra l’altro, non piacendomi il nome, ho deciso di utilizzare il nome della Day One Edition. Per me sarà quindi sempre “la Scorpio”. Tra parentesi, avete notato che le iniziali di Project Scorpio sono le stesse di PlayStation?
…immagino già l’unboxing della Scorpio. Ma torniamo al monitor, quali sono le caratteristiche che più ti hanno colpito?
Innanzitutto l’HDR; come più volte accennato è uno dei primissimi monitor che presenta questa funzionalità. Posso garantire che la resa visiva è evidentissima. Hai presente la classica scena buia dove il nero non è tale, ma una specie di grigio luminescente? Ecco, questa situazione non esisterà più, così come quella opposta di zone molto luminose che sembrano semplicemente biancastre. Magari, se abbiamo un televisore di fascia alta, abbiamo già potuto apprezzare i benefici dell’HDR, ma su un monitor, almeno per me, è una prima volta assoluta.
A chi ne consiglieresti l’acquisto?
Beh, innanzitutto va detto che il monitor non è sicuramente a buon mercato. Si colloca in una fascia di prezzo alta, dal momento che il costo supera attualmente gli 800€. Per il resto, nello specifico ambito del gaming, lo trovo particolarmente indicato con le Console.
Già, hai accennato all’utilizzo con le Console, vorresti spiegarci meglio quali aspetti lo rendono così adatto?
Devo ripetermi ancora una volta: il 4K assieme all’HDR. Dal momento che l’ingresso HDMI 2.0, quello utilizzato dalle ultime Console, li supporta entrambi senza problemi. E’ bene ricordare ciò dal momento che molti monitor 4K posseggono “solo” un ingresso HDMI 1.4, che non regge la risoluzione in 2160p@60Hz. Per ottenerla occorre utilizzare la connessione Displayport, ma le Console ne sono sprovviste e tutti gli adattatori attivi provati sono incompatibili.
Per chi gioca con il PC, invece, dovrebbe orientarsi su un monitor da gaming puro. Il pannello del Dell U2718Q è di tipo IPS (In Plane Switching): colori meravigliosi, ma il refresh rate, comunque molto buono, è comunque più lento di quello garantito dai TN (Twisted Nematic). Questo monitor è bellissimo da vedere, ma per chi cerca essenzialmente le prestazioni, soprattutto per i professionisti di eSport, ci sono dei prodotti sicuramente più adatti. Inoltre il monitor in questione non possiede le tecnologie Freesync o G-sync, create appositamente per ridurre gli indesiderati effetti di tearing su PC. A mio avviso dunque, sempre a livello gaming, il monitor è l’ideale per chi gioca con le console ed il PC lo utilizza per tutti gli altri scopi.
Un’ultima domanda. Quando si fanno acquisti importanti, si fa spesso un elenco mentale delle caratteristiche secondarie che ci piacciono e di quelle che invece non ci soddisfano. In ordine rigorosamente sparso, potresti dirci se ne hai rilevate?
Certamente: la domanda è interessantissima e la ritengo molto utile anche per i lettori. Tra i fattori positivi vi è la comodità di accesso alle prese. Spesso monitor che hanno il design di un’astronave fanno impazzire quando si tratta di smanettare con i cavi. Molto bene anche la staffa e la base d’appoggio, il monitor è stabilissimo. Ottimo poi il confezionamento e la cura generale del prodotto. Nella scatola è addirittura presente un foglio con i test tecnici e le calibrazioni di laboratorio a cui il prodotto è stato sottoposto. Inutile sottolineare che il pannello è perfetto quanto a pixel e back light bleeding, del tutto assente. Infine i quattro tasti di configurazione ed il menù a video sono stati davvero ben concepiti. Semplici ed intuitivi, peccato solo per l’assenza della lingua italiana.
Ecco, e le dolenti note?
Ci sono anche quelle, certo. Ne devo segnalare sicuramente un paio. La prima, banale, è l’assenza nella confezione di un cavo HDMI. Per il prezzo di vendita avrebbero potuto includerlo senza rischiare il fallimento aziendale. La seconda potrebbe essere per alcuni utenti determinante: il monitor è sprovvisto di speaker integrati. Scelta peraltro comprensibile se si pensa che il prodotto è principalmente pensato per scopi grafici. Se dunque si posseggono delle casse, una soundbar o qualsiasi altro dispositivo audio separato, nessun problema. E’ invece un enorme limite per chi non ne possiede o magari, per problemi di spazio, non può posizionarli senza fastidi.
Vorresti riepilogarci, con una votazione da 1 a 10, i singoli aspetti con un breve commento?
Materiali 9 Tutti di ottima qualità.
Assemblaggio 9 Curatissimo.
Design 9 Funzionale, sobrio ed elegantissimo (attenzione: non ha il tipico look aggressivo dei monitor da gaming).
Audio e video 8,5 Splendidi colori e refresh di buon livello. Il voto risente dell’assenza degli speaker integrati.
Features 8 ottimo l’HDR, e gli ingressi disponibili. L’assenza di Freesync o G-Sync lo rende limitato per utenza PC in ambito gaming, così come l’assenza di speaker integrati.
Rapporto qualità/prezzo 8 Voto determinato principalmente dal valore, decisamente elevato, del denominatore.
Totale 8,5 Un eccellente monitor, se si ha a disposizione un budget importante e soprattutto se si è ben consapevoli di ciò che si sta acquistando in funzione degli scopi di utilizzo.