F1 23 sarà il nuovo capitolo della ormai pluridecennale serie sportiva dedicata al mondo della Formula Uno targata Codemasters, che da un paio di anni è stata assorbita all’interno di EA. La stagione reale è partita due settimane fa con il GP del Bahrain, e proprio durante le attività di questo Gran Premio il nuovo titolo è stato annunciato da parte dello studio inglese, ma, a differenza degli altri anni, la comunicazione intorno al gioco è rimasta avvolta nel mistero, non sono arrivati trailer o date di uscita, un po’ come solitamente accadeva, e questo apre diversi scenari e ipotesi su quelli che saranno i contenuti del titolo.
Ovviamente, oltre a quello che effettivamente ci sarà, l’annuncio criptico legato a F1 23 ha dato il via anche alle fantasie dell’utenza, e anche di chi vi scrive, che si è posto la domanda: “Cosa mi piacerebbe vedere in F1 23“? In questo piccolo speciale voglio darvi la mia opinione, ed essendo tale, potrebbe contenere anche qualche volo pindarico, perciò prendetela con le pinze, e anzi, se volete, nei commenti potete anche scrivere la vostra opinione.
Tutto quello che sappiamo
Come detto, di F1 23, alla fase attuale, sappiamo praticamente meno di zero. Stando alle immagini promozionali che sono state rilasciate via social, dove tra l’altro sono state commesse diverse gaffe che lo studio ha corretto in seconda fase come ad esempio l’assenza del nome di Yuki Tsunoda tra i piloti della stagione e poi anche un paio di errori di battitura dei cognomi di alcuni piloti, il nuovo capitolo rappresenterà “una nuova partenza“. Questo messaggio ha scatenato le teorie del pubblico, in quanto molti si aspettano che questo possa significare diversi cambiamenti in una formula di gioco che sì nel corso degli anni si è arricchita di nuovi elementi, ma che però non ha visto dei cambiamenti radicali in maniera stabile (esempio su tutti la famigerata modalità Braking Point introdotta in F1 2021 e poi messa da parte nell’ultimo capitolo).
Molti però non considerano che questa potrebbe banalmente essere un gioco di parole legato al fatto che con la nuova stagione parte un altro campionato, ma francamente tenderei ad escludere questo concetto fin troppo banale (anche perché sennò che lo stavo facendo a fare ‘sto articolo?). Ad ogni modo, lasciare aperta la porta alla speranza che effettivamente ci sia un qualcosa di nuovo in F1 23 potrebbe essere il modo giusto per interpretare quello che mi piacerebbe vedere nel nuovo gioco Codemasters.
Cosa mi piacerebbe vedere e cosa no
In molti, rifacendomi a Braking Point, vorrebbero il ritorno della modalità nel nuovo F1 23. Io personalmente non sono dello stesso avviso: per quanto sia un fan accanito della serie Drive To Survive cui la modalità ha ampiamente strizzato l’occhio, sinceramente l’ho trovata un po’ fuori posto, con una storia piuttosto lineare, che sì ha aggiunto quel qualcosa in più e ha portato una novità, ma forse sarebbe meglio lasciarla andare come un esperimento one-shot tentato dallo studio e buonanotte.
F1 23, con i suoi messaggi promozionali, dovrebbe portare diverse novità sotto uno dei punti critici di un titolo del genere: il comparto grafico. Come sappiamo, Codemasters, nel rilanciare la serie dedicata alla F1, ha da sempre sfruttato il suo motore grafico proprietario EGO, giunto ormai alla sua quarta versione. Ecco, non mi aspetto che di punto in bianco lo studio londinese decida di accantonare il suo motore proprietario per passare ad esempio a Frostbite, sfruttando il fatto di essere diventato uno studio EA, ma magari qualche miglioria sotto il profilo di vista della grafica, magari per renderla un po’ più realistica, non guasterebbe, magari con il lancio di EGO 5.0 e perché no, il passaggio ad una grafica solamente next-gen.
Un’altro elemento che mi aspetto di vedere in F1 23 è un maggior supporto alla VR. La scorsa edizione ha introdotto per la prima volta il supporto alla Realtà Virtuale, ma solamente su PC. Essendo io personalmente un giocatore che predilige giocare su console, ed essendo io un giocatore che da una settimana non riesce a togliersi dalla testa il PlayStation VR 2 con Gran Turismo 7 e possedendo io una postazione racing, diciamo che il supporto anche al nuovo visore di casa Sony più che volerlo mi permetto di dire che lo pretendo. Per me personalmente un eventuale supporto al PSVR2 potrebbe davvero fare la differenza per quanto riguarda la valutazione generale del prodotto.
Un’altra cosa che mi piacerebbe vedere in F1 23 è una maggiore profondità data ad alcune modalità. Parlo ad esempio di F1 Life, altra novità introdotta la passata stagione, che secondo me meriterebbe di più dell’essere un semplice HUB espanso del menù di gioco dove puoi personalizzare qualche piccolo aspetto del tuo avatar. Sarebbe giusto magari integrarla con la modalità Carriera e magari trasformarla in un qualcosa che accompagna la nostra Carriera quando siamo fuori dalla macchina. Un altro elemento che andrei ad approfondire sarebbe anche la gestione della Scuderia nella modalità Carriera, magari inserendo qualche elemento preso dall’ottimo F1 Manager 2022, andando quindi ad arricchire ancora di più quel particolare momento della modalità.
Per concludere…
Personalmente mi aspetto molto da questo F1 23, perché penso che la possibilità che ha Codemasters adesso, derivante dal suo passaggio sotto EA, possa permettere a questo simcade di sbocciare definitivamente, andando ad inserire qualche elemento che vada a migliorare e approfondire la simulazione. Io sono quasi certo che qualcosa degli elementi che mi piacerebbe vedere nel gioco verrà inserito (dita incrociate sul supporto al VR), perché sono un appassionato del genere e da sempre ho dilapidato capitali e stipendi per permettermi una postazione racing, e quindi, insomma, un po’ di spettacolo in più me lo merito pure.
Cosa ne pensate di questa mia opinione su F1 23? Siete d’accordo anche voi su quello che mi piacerebbe vedere, o magari vorreste vedere qualcosa di diverso nel titolo? Fatemi sapere la vostra nei commenti!