Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Gomorra: La serie – Recensione dei primi due episodi della stagione finale

a cura di Oriana Apuzzo 17 Novembre 2021
a cura di Oriana Apuzzo 17 Novembre 2021
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
1,1K

Dal 2014 la serie Gomorra ha creato un vero e proprio fenomeno seriale per il successo che ha ottenuto e per la forma di linguaggio – verbale ed artistico – che ha sviluppato nel corso del tempo.

La quinta sarà la stagione finale di quella che è una delle serie più apprezzate dal pubblico italiano, arrivando rapidamente anche ad un mercato internazionale – nel 2016 Gomorra è stata venduta in ben 170 paesi ne mondo – raggiungendo in maniera capillare tante tipologie di spettatori.

Questo atto finale vede il ritorno di uno dei personaggi più amati e più controversi di tutta la serie: Ciro Di Marzo (Marco D’Amore), morto – o almeno si pensava lo fosse – alla fine della terza stagione e protagonista di un film spin-off L’immortale del 2019 che spiega come sia sopravvissuto.

Tratta dall’omonimo best seller di Roberto Saviano e preceduta da un film diretto da Matteo Garrone del 2008 Gomorra – La serie si concluderà all’apice del proprio successo a partire dal 19 novembre in onda su Sky e on demand sulla piattaforma NOW.

GOMORRA – STAGIONE FINALE | TRAILER

Trama: analisi del potere

Gennaro aveva provato davvero a ripulirsi e a costruire una vita onesta per sé e per la sua famiglia. Ciro si è sacrificato per permetterglielo e quel sacrificio andava onorato. E c’era quasi riuscito: da narcotrafficante si era trasformato in imprenditore occulto riuscendo a realizzare il secondo polo aeroportuale campano. Ma poi è crollato tutto. La guerra scoppiata tra Patrizia e i Levante stava riducendo Secondigliano e Napoli intera ad un cumulo di macerie. Genny non poteva permetterlo ed è dovuto scendere di nuovo in campo per riportare l’ordine.

Ha ucciso Patrizia, ha ucciso Gerlando. Ma ha pagato un prezzo altissimo: abbandonare Azzurra e Pietrino nel cuore della notte per garantire loro una vita migliore. E adesso è rinchiuso in un bunker di tre metri per tre, mentre fuori tutta la polizia di Napoli lo sta cercando, pieno di rabbia verso coloro che l’hanno costretto in quella condizione.

Il suo unico alleato è ‘O Maestrale, il violento boss di Ponticelli, che vede nell’associazione con un Savastano la propria occasione di rivalsa dopo vent’anni passati in carcere. E proprio insieme a lui, Genny si appresta a condurre l’ultima battaglia contro i nemici ancora in piedi: Ciccio, Saro e Grazia Levante vanno eliminati. Ma i tre fratelli non sono gli unici ancora vivi, e tra i vivi c’è qualcuno che ha un’informazione che può sconvolgere Genny e gli equilibri in campo per sempre.

Ciro è vivo, a Riga. È stato Don Aniello a mandarcelo, dopo averlo salvato quella notte in mezzo al golfo. Genny è sconvolto da quella notizia e parte subito per la Lettonia alla ricerca di risposte. Ed è lì che lo ritrova, Ciro. Dopo un anno di silenzio, i due sono di nuovo faccia a faccia, pronti finalmente a dirsi quello che non sono mai riusciti a dirsi prima.

Per entrambi tutto sta per cambiare, perché pur lontani migliaia di chilometri dalla loro terra, adesso che sono insieme sentono forte il richiamo di Napoli. Napoli che ora è senza un re e solo nuove guerre e nuovo sangue sanciranno chi si siederà di nuovo sul trono.

Gomorra - Stagione finale (2021)

Gomorra – Stagione finale (2021)

Personaggi e tematiche: fratello o nemico?

Gomorra – tanto il libro quanto il film e poi la serie – è ormai un elemento di discussione continua per i temi trattati in maniera molto realistica. Soprattutto per quanto riguarda la serie però molti momenti iconici o singole battute sono diventate riconoscibili anche a chi non segue grazie alla viralità con cui queste sono diventate oggetto di parodia e non solo.

Nella stagione finale è lontano il Genny Savastano dell’inizio, quel ragazzo pauroso e insicuro così diverso dal padre Pietro. Ora Genny è colui che comanda, che decide le sorti degli altri e che va protetto in nome di un potere acquisito anche a costo della vita delle persone che amava. Sacrificando quell’amicizia fraterna con Ciro che continua ad amare pur sapendo del suo tradimento.

Gomorra - Stagione finale (2021)

Gomorra – Stagione finale (2021)

E proprio come fa un fratello deluso, Genny non lascerà passare senza conseguenze il voltafaccia, ferendo sia con le parole che con i fatti Ciro. I primi due episodi si soffermano tanto sui vari stati emozionali di questi due protagonisti, che attraversano tutti i livelli di amore e di rabbia. Un’amicizia cresciuta e scoppiata durante le precedenti stagioni che – probabilmente – avrà un epilogo in un modo o nell’altro.

Sullo sfondo di questa prima linea narrativa c’è ovviamente il malaffare e la criminalità sempre presente in Gomorra. Faide interne, raggiri, massacri sono all’ordine del giorno in una lotta di potere che sembra non avere una fine. Fulcro della questione è proprio il dominio che ognuno vuole avere sugli altri, il tutto visto dal punto di vista del male assoluto. Un lato oscuro che a tratti fa vedere dei lati della propria umanità, lasciando vincere sempre e comunque la crudeltà.

Gomorra - Stagione finale (2021)

Gomorra – Stagione finale (2021)

Marco D’Amore prende posto anche dietro la camera come regista per molti episodi – affiancato da Claudio Cupellini – così come ha fatto per il film che narra le vicende del suo personaggio dopo la caduta. Questo doppio ruolo gli ha permesso di sviluppare ancora meglio la consapevolezza del proprio lavoro in and off camera, creando un legame ancora più profondo con Ciro. La chimica interpretativa tra lui e Salvatore Esposito è evidente ed è ciò che regge tutta la storia, anche nei momenti in cui i due non si trovano sulla stessa scena. Una vicenda molto realistica e di cui non si riesce a fare a meno.

Gomorra - Stagione finale (2021)

Gomorra – Stagione finale (2021)

Conclusione: l’eco di Gomorra nel tempo

Gomorra – La serie avrà quindi una fine certa. Con il successo ottenuto sarebbero potuti andare avanti per chissà quanto ancora senza troppe difficoltà. La scelta di trovare una conclusione è stata diretta e precisa: non aver modo di rovinare un prodotto così riconoscibile – in Italia e nel mondo – e apprezzato.

Questa stagione finale promette colpi di scena e più profondità delle altre precedenti già guardando solo le prime due puntate. Emozioni che sicuramente continueranno a risuonare nel tempo, anche dopo la fine di un prodotto che ha segnato la storia della serialità italiana.

Gomorra - Stagione finale (2021)

Gomorra – Stagione finale (2021)

La quinta ed ultima stagione di Gomorra – La serie sarà disponibile a partire dal 19 novembre su Sky e on demand sulla piattaforma NOW.

Data di uscita: 19 novembre

Puntate: 10 

Paese: Italia
Anno: 2021

Distribuito da: Sky

Produzione: Cattleya, Betafilm

Ideatore: Roberto Saviano

Genere: Gangster, Drammatico, Thriller

Cast

Salvatore Esposito

Marco D’Amore

Ivana Lotito

Arturo Muselli

Mimmo Borrelli

Tania Garribba

Nunzia Schiano

Antonio Ferrante

Gomorragomorra5skyskyoriginal
Oriana Apuzzo

Due sono le caratteristiche che mi contraddistinguono: l'erre moscia e la passione per il cinema. Sono laureata al DAMS di Roma Tre, indirizzo Cinema Televisione e Nuovi Media ma mi sono avvicinata alla Settima Arte sin da bambina, quando vedevo e rivedevo film che mi erano piaciuti per cercare una sfumatura, un particolare che mi era sfuggito. Il cinema è "il mio tesssoro".

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

precedente
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin – Nuovi Screenshot e Dettagli Inediti sulla Trama e sul Combat System
successivo
Sir Galgano – A Medievil Tale: Provata la Versione Prototipo

Sponsor

Simili

  • 9.0

    Call My Agent – Recensione della nuova serie Sky

  • 7.0

    IL RE – Recensione delle prime due puntate nella nuova serie Sky Original

  • MasterChef Italia 11, l’esito della finale

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    The Last of Us Part II: svelate tutte le edizioni speciali e da collezione

  • 3

    Valkyrie Elysium – Annunciato il nuovo capitolo della longeva saga di Square Enix

  • 4

    Half-Life: Alyx, Valve conferma la data di uscita

  • 5

    The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – HUDReview

  • 6
    7.8

    NBA 2K22 – Recensione

  • 7

    Warhammer: Vermintide II – Annunciata La data d'uscita del Primo Dlc

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • God of War – Guida: dove trovare e sbloccare tutti i forzieri...

  • Skyrim: tutti gli ingredienti per tutte le pozioni

  • Final Fantasy XII The Zodiac Age: guida alle classi

  • Days Gone – Guida: posizione delle orde e come eliminarle

  • God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • Destiny 2 Guida Serraglio – Combinazioni delle rune per le nuove armi...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo