Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Le Fate Ignoranti – Recensione della nuova serie originale Disney di Ferzan Ozpetek

a cura di Oriana Apuzzo 13 Aprile 2022
a cura di Oriana Apuzzo 13 Aprile 2022 Le Fate Ignoranti (2022)
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
1,2K

A distanza da ben 20 anni dall’esordio dell’omonimo film, Le Fate Ignoranti torna alla luce sotto forma di serie tv, prodotta in collaborazione con Disney e distribuita in esclusiva su Disney+ a partire dal 13 aprile. Così come il lungometraggio, gli 8 episodi sono figli dello stesso autore: Ferzan Ozpetek che, insieme a Gianni Romoli, ha creato una versione nuova e più approfondita dell’opera che ha portato il regista turco alla ribalta.

Le puntate sono dirette da Ozpetek stesso e dal suo collaboratore storico Gianluca Mazzella con un cast di artisti italiani (e non) che spesso hanno collaborato con il regista tanto amato: Cristiana Capotondi, Luca Argentero, Eduardo Scarpetta, Ambra Angiolini, Anna Ferzetti, Serra Yilmaz, Burak Deniz, Paola Minaccioni, Filippo Scicchitano, Edoardo Purgartori, Carla Signoris, Edoardo Siravo, Samuel Garofalo e Lilith Primavera.

Con personaggi conosciuti ed altri inediti, una storia così iconica nel panorama italiano sarà in grado di riportare la stessa atmosfera anche su medium diverso?

Disney+ | Le Fate Ignoranti - Disponibile in Esclusiva dal 13 Aprile

Trama: passione irrefrenabile 

Quando Massimo (Luca Argentero), il marito di Antonia (Cristiana Capotondi) rimane ucciso in un incidente, la donna scopre che suo marito aveva una relazione con un giovane uomo, Michele (Eduardo Scarpetta). Antonia, devastata dalla notizia, si ritrova a indagare sulla vita segreta del marito e stringe un’amicizia inaspettata e coinvolgente con Michele e la sua cerchia di amici eccentrici che erano per suo marito quasi una seconda famiglia. Grazie a tutti loro lei riuscirà a cambiare il suo punto di vista sulla vita, ma imparerà di nuovo ad amare?

Le Fate Ignoranti (2022)

Le Fate Ignoranti (2022)

Personaggi e tematiche: amore ed amicizia

Ogni puntata si apre con la voce di Mina che sembra già descrivere cosa vedremo poco dopo: Buttare l’amore è la canzone che la cantante ha regalato a Ozpetek per la sigla di Le Fate Ignoranti. In pochi secondi si viene catapultati, senza troppi sforzi, in un’atmosfera di magia ed emozione con questa melodia seducente e le parole di chi sa raccontare l’amore in tutte le sue forme.

Già siamo arrivati al fulcro della narrazione di Ferzan Ozpetek in tutte le sue opere: l’amore, che può essere quello per un partner, quello per un amico fidato, quello per un familiare o quello per una persona inaspettata.

Le Fate Ignoranti (2022)

Le Fate Ignoranti (2022)

Tutto parte dal personaggio di Massimo, che involontariamente – pare – mette in moto una serie di azioni che instaurano delle relazioni apparentemente inadeguate. Massimo sembra un uomo sicuro, di successo: eppure le sue fragilità iniziano ad esternarsi quando incontra Michele. Da uomo eterosessuale sposato e fedele a sua moglie Antonia, si riscopre bisessuale e fedifrago ma con il cuore pieno di gioia e vitalità.

Massimo non solo scopre un lato di sé che probabilmente non conosceva, ma impara cosa significa comunità e famiglia in quel terrazzo di Michele dove gli inquilini di un palazzo così variegato si ritrovano dando sostegno incondizionato l’uno all’altro. Così come un equilibrio sembra esser stato stabilito in circa un anno di passione, tutto svanisce con la morte inaspettata di Massimo che segna in qualche modo un prima ed un dopo. Il tragico evento, sconvolge la vita di Antonia e Michele non solo per la perdita dilaniante quanto per il ritrovamento l’una dell’altro, che pare essere ancora più scioccante.

Le Fate Ignoranti (2022)

Le Fate Ignoranti (2022)

Nelle prime due puntate si inoltra lo spettatore verso lo scioglimento delle prime questioni: come è nata la passione tra Massimo e Michele, le dinamiche – seppur accennate – del matrimonio di lunga data tra Massimo ed Antonia, la conoscenza del condominio più variegato ed affiatato del quartiere Ostiense a Roma.

Si fa avanti anche un’altra figura che nel cercare di esser d’aiuto, butta preoccupazioni e malcontento soprattutto in Antonia: Veronica (Carla Signoris), sua madre da tempo vedova, così diversa dalla figlia da non riuscir a capirne la natura più pacata e il suo dolore profondo per la perdita dell’uomo che credeva di conoscere bene da 15 anni.

Le Fate Ignoranti (2022)

Le Fate Ignoranti (2022)

È l’atmosfera che fa di Le Fate Ignoranti una promettente serie da seguire ed amare: quel senso di legame intenso creato grazie all’amore e alla condivisione di una comunità a cui ci si sente di appartenere sin da subito. Chiunque vorrebbe essere una fata ignorante in questo mondo così frenetico ed effimero in cui viviamo.

Quella terrazza protagonista assoluta dell’intera vicenda trattata come un personaggio vero e proprio a cui ci si affeziona grazie alle persone che la vivono, variopinte eppure perfettamente incastrate con le loro vite, paure e sentimenti.

Le Fate Ignoranti (2022)

Le Fate Ignoranti (2022)

Chi guarda deve lasciarsi trascinare, senza troppe domande, dalle immagini e dalla storia, grazie ad un cast che promette molto bene sia come singoli, sia come gruppo ben calibrato. Ferzan Ozpetek, come ha sempre fatto, pone al centro delle sue idee la libertà assoluta verso ciò che l’amore può dare e ricevere con tutte le difficoltà del caso, rendendo omaggio anche in questo caso alla città che da sempre lo ha fatto sentire a casa al di fuori della sua patria: Roma.

Le immagini della città eterna, da nord a sud, regalano alla serie Le Fate Ignoranti quel pizzico di maestosità e di caratterizzazione che serve per rendere molto più concreta la storia. L’autore – come più volte ha detto in diverse interviste – ha preso spunto dal suo quartiere e dalle personalità che lo hanno popolato nel corso del tempo e che lo hanno fatto sentire amato oltre ogni dovere.

Le Fate Ignoranti (2022)

Le Fate Ignoranti (2022)

Conclusione: la magia delle fate

Le Fate Ignoranti sono libertà, condivisione, amore, famiglia. Tutte qualità con cui ci si può scontrare facilmente ma che rendono la vita bella per la sua semplicità. Le prime due puntate regalano allo spettatore quelle stesse sensazioni che l’omonimo film del 2001 avevano creato, generando un vero e proprio genere cinematografico italiano a cui Ferzan Ozpetek è sempre stato fedele.

Le Fate Ignoranti (2022)

Le Fate Ignoranti, serie originale Disney, si compone di 8 episodi e sarà distribuito sulla piattaforma streaming Disney+ a partire dal 13 aprile.

Data di uscita: 13 aprile

Puntate: 8

Paese: Italia
Anno: 2022

Distribuito da: Disney+

Produzione: Tilde Corsi

Ideatore: Ferzan Ozpetek e Gianni Romoli

Genere: Drammatico

Cast

Cristiana Capotondi
Eduardo Scarpetta
Luca Argentero
Burak Deniz
Serra Yilmaz
Ambra Angiolini
Anna Ferzetti
Paola Minaccioni
Filippo Scicchitano
Edoardo Purgatori
Carla Signoris
Edoardo Siravo
Samuel Garofalo
Lilith Primavera
Elena Sofia Ricci
Milena Vukotic

Le Fate Ignoranti

Le Fate Ignoranti

Naturalborngamers.it
  • Voto finale
    9
9.0
DisneyDisneyPlusFerzan Ozpetek
Oriana Apuzzo

Due sono le caratteristiche che mi contraddistinguono: l'erre moscia e la passione per il cinema. Sono laureata al DAMS di Roma Tre, indirizzo Cinema Televisione e Nuovi Media ma mi sono avvicinata alla Settima Arte sin da bambina, quando vedevo e rivedevo film che mi erano piaciuti per cercare una sfumatura, un particolare che mi era sfuggito. Il cinema è "il mio tesssoro".

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

precedente
Magic L’Adunanza – Lotus Vale: What’s the pick KND #3
successivo
eFootball 2022, primissime impressioni a caldo

Sponsor

Simili

  • Novità di Luglio su Disney+: Serie, Film e Finali di Stagione

  • Disney Illusion Island – HUDReview

  • Strange World – Un mondo misterioso: Recensione del nuovo film Disney

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 3

    God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • 4

    GTA VI: trama, personaggi, ambientazioni di gioco (Video)

  • 5

    Claire Obscure Expedition 33: 9 consigli per affrontare al meglio il gioco

  • 6

    Claire Obscure Expedition 33 – Picto e Lumia spiegati bene

  • 7

    Oblivion Remastered: guida alle missioni della gilda dei ladri

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • God of War – Guida: dove trovare e sbloccare tutti i forzieri...

  • Skyrim: tutti gli ingredienti per tutte le pozioni

  • Final Fantasy XII The Zodiac Age: guida alle classi

  • Days Gone – Guida: posizione delle orde e come eliminarle

  • God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • Destiny 2 Guida Serraglio – Combinazioni delle rune per le nuove armi...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo