Un saluto a tutti e ben ritrovati sulle pagine della nostra Lotus Vale! Siamo ritornati prepotentemente nella mia stagione preferita di Magic, quella degli spoiler! Mancano ormai poche settimane infatti all’uscita di War of the Spark e dopo tanta attesa stanno arrivando le prime carte e manco a dirlo, i primi Planeswalker. Questa nuova espansione come abbiamo detto ne conterrà ben 36 nuovi, questo significa che ce ne saranno molti non solo rari o mitici ma anche non comuni. Bando alle ciance quindi ed andiamo a vedere insieme una serie di viandanti dimensionali nuovi di pacca.
1) Planeswalker non comuni: PW Monocolori
Ecco la prima tornata di planeswalker non comuni! Ero ansioso di vedere come sarebbero stati dato che sono sempre stati rare mitiche i pw (a parte rare eccezioni) ed ero curioso di vedere come sarebbero stati gestiti a livello di power level e di abilità. A mio modo di vedere sono stati bilanciati in maniera intelligente dalla Wizards of the Coast: questi viandanti sono stati dotati di un’abilità sempre attiva e di una sola abilità sulla lojalty e per altro sempre una che toglie e non aggiunge segnalini. Chiaramente questi pw sono pensati per lo più per il limited e sono molto fragili (anche se entrano con diversi token). Sono tutti e quattro troppo situazionali secondo me per essere forti in costruito anche se potrebbero alcuni avere una chance (in particolare Tibalt e il The Wanderer per lo meno dalla side).
2) Planeswalker non comuni: PW Multicolori
Passiamo ora ad un’altra serie di planeswalker non comuni ma questa volta multicolori: qua iniziamo decisamente a ragionare. Vraska mi pare la peggiore delle quattro in quanto permette sostanzialmente di fare 2 1/1 deathtouch (anche se può renderli più grossi quando infliggono danni) che pur potendo uccidere efficacemente i pw avversari e creature più forti non valgono tanto secondo me i 4 mana e 2 turni spesi, mentre Kaya mi pare forte solo dalla sideboard contro creature fastidiose in quanto imbersagliabili (ad esempio ovviamente Carnage Tyrant) visto anche che costa ben 6 mana. Samut e Kiora invece mi sembrano decisamente interessanti, ma andiamo con ordine. Per quanto riguarda Samut c’è da dire che è in competizione con Rhythm of the Wild che costa un mana in meno e forse è più forte però sulla carta ci offre 5 attivazioni, quindi 5 effetti +2/+1 fino alla fine del turno con haste e scry 1 incorporati: non mi sembra un brutto affare. Abbastanza bizzarro che l’effetto dia anche haste dato che la carta già di suo velocizza le nostre creature, ma secondo me in un RG midrange questa carta potrebbe sicuramente trovare spazio. Ma passiamo adesso alla mia preferita tra queste, Kiora! Mi pare potenzialmente molto forte in quanto costa poco, è un motore di pesca nel giusto mazzo ed in più può stappare un altro nostro permanente. La chiave per sfruttare bene Kiora è quella di puntare su creature con abilità attivate forti (Vannifar?) e/o con forza 4 o più: non è così facile ma nella giusta situazione secondo me questa carta dirà la sua.
3) Gideon, Blackblade
Testo della carta:
As long as it’s your turn, Gideon Blackblade is a 4/4 Human Soldier creature with indestructible that’s still a planeswalker.
Prevent all damage that would be dealt to Gideon Blackblade during your turn.
[+1]: Up to one other target creature you control gains your choice of vigilance, lifelink or indestructible until end of turn.
[-6]: Exile target nonland permanent.
Questo Gideon (costa 3 mana di cui 2 bianchi), del quale non è ancora disponibile l’immagine chiara, sembra davvero forte. Nel vostro turno è una creatura 4/4 indistruttibile ed è in grado di potenziare una delle vostre al tempo stesso. Purtroppo la sua seconda abilità costa davvero tantissimo e non so se ci sarà immediatamente spazio per questa carta in un mazzo, ma un classico Mono White potrebbe essere un buon punto di partenza dato che l’effetto occasionale di rimozione per un mazzo che storicamente ne ha poco è comunque gradito ed inoltre ci si potrebbe attaccare senza problemi dovendo solo stare attenti alle carte che rimuovono creature dal gioco. L’importante è non giocarlo in un mazzo con poche creature in quanto in quel caso la sua abilità +1 rischierebbe di risultare il più delle volte inutile in quanto non è attivabile su di lui!
4) Jace, Wielder of Mysteries
Non so cosa pensare del nuovo Jace che ovviamente non poteva mancare in un’espansione a tema planeswalker! Sulla carta mi sembra forte in quanto, al di là del fatto che può essere a lungo andare una win condition, questa carta comunque ci permette di pescare 1 a turno e può dare il là a diverse sinergie interessanti ad esempio con il cimitero. Il problema è che non si protegge per niente e nel formato standard attuale c’è ancora Teferi: per questo motivo potrebbe dover aspettare ancora un po’ per essere rilevante nonostante abbia buonissime potenzialità. Il design della carta è sicuramente notevole quindi la promuovo, in attesa della prova del campo, quella che conta di più.
5) Karn, the Great Creator
Testo della carta:
Activated abilities of artifacts your opponents control can’t be activated.
[+1]: Until your next turn, up to one target noncreature artifact becomes an artifact creature with power and toughness each equal to its converted mana cost.
[-2]: You may choose an artifact card you own from outside the game or in exile, reveal that card and add it to your hand.
Rimaniamo su carte davvero interessanti ma tutte da verificare con Karn, The Great Creator! Questo planeswalker a costo 4 è veramente un rompicapo, per certi versi sembra scarso in quanto non penso che la prima abilità sarà tanto rilevante in standard e non mi vengono in mente tanti artefatti grossi da trasformare in creatura (forse The Immortal Sun ma trasformarlo mi pare quasi irrilevante, si vince semplicemente avendolo di suo) d’altro canto il -2 potenzialmente ci può permette di attingere ad un toolbox di artefatti versatili dalla nostra sideboard! Che questa carta possa essere più che altro per altri formati come il modern? Al momento nonostante la curiosità sono scettico, staremo a vedere.
6) Vivien, Champion of the Wilds
Questa nuova Vivien mi pare davvero fortissima niente da dire! A parte il fatto che in congiunzione con elfo di Llanowar è possibile giocarla di secondo ma ha tre abilità tutte e tre davvero interessanti. La prima ci permette di giocare tutte le nostre creature come istantaneo (confondendo così le idee al nostro avversario che non saprà se attaccare Vivien o meno), dare con +1 ad una creatura Vigilance e Reach fino al nostro prossimo turno (in modo da attaccarci e allo stesso tempo averla in difesa o comunque bloccare un volante pericoloso) ed infine guardare le prime tre carte del mazzo per trovare una creatura da giocare. Sono tre abilità molto sinergiche tra di loro ed unite in una sola carta: senza dubbio uno degli spoiler migliori per adesso. Ogni mazzo col verde ed un numero alto di creature vorrebbe questa carta, che sia finalmente la chance per la mia amata Vannifar di dare il meglio di sé?
7) Chandra, Fire Artisan
Testo della carta:
Whenever one or more loyalty counters are removed from Chandra, Fire Artisan, she deals that much damage to target opponent or planeswalker.
[+1]: Exile the top card of your library. You may play it this turn.
[-7]: Exile the top seven cards of your library. You may play them this turn.
Ecco qua invece il planeswalker rosso per eccellenza, Chandra! Questa incarnazione mi pare onesta in quanto di fatto ci permette di vedere una carta in più a turno oltre ad avere un’ultimate piuttosto forte, ma va anche detto che le buone notizie finiscono qui. Infatti mi dà l’impressione di essere una carta troppo dipendente da quello che andremo a rivelare perché se dovessimo con l’abilità +1 girare una terra la nostra dolce piromante potrebbe essere condannata ed inoltre l’abilità “passiva” non mi pare granché in quanto a parte solo nel caso del -7! Spiace dirlo ma non mi ispira particolarmente, ma spero di sbagliarmi.
8) Nicol Bolas, Dragon-God
Potevamo chiudere l’articolo senza parlare del nuovo mostruoso Nicol Bolas, il cattivone per eccellenza? Ovviamente no che domande. A parte il nome spettacolare questa carta mi pare mitica non a caso, è davvero pazzesca. Forse è hype e basta ma il fatto è che questa carta ha tutto quello che si può volere da un viandante dimensionale: fa pescare, si protegge ed ha una ultimate magari non dominante ma che comunque ci farà vincere il più delle volte. Non che questa carta non abbia problemi visto che ha un costo magari non altissimo ma per lo meno molto particolare (si potrà al 99% giocare solo in Grixis Control) ed inoltre a parte la ultimate come detto un po’ singolare per quanto riguarda il +1 è il nostro avversario ovviamente a decidere cosa scartare o cosa sacrificare. Mi sento comunque di dire che questa carta sarà protagonista dello standard, pur odiandolo per trascorsi passati (non chiedete) trovo interessante in particolare la passiva e l’ultimate. Risucchiare le abilità anche degli altri planeswalker in campo può portare a situazioni di gioco davvero notevoli (copia anche le ultimate degli altri!) ma ricordate se potete di dare la priorità alla rimozione delle creature leggendarie e pw avversari con le altre carte che avete a disposizione in modo da vincere poi col -8!
Conclusioni
Bene, per oggi chiudiamo qui il nostro primo sguardo a War of the Spark. Come dite? Che fine ha fatto Liliana? Non temete, la signorina come al solito si fa aspettare tanto ma presto sarà tra noi e visto lo spettacolare trailer di presentazione che già vi avevamo mostrato sono davvero curioso di vedere come la nostra intrigante negromante sarà alla fine. Mi auguro per lei che sia davvero forte in quanto altrimenti la lotta contro Nicol Bolas si preannuncerebbe davvero in salita, ma sono fiducioso, spero in un design davvero unico ed interessante. Avevo molti dubbi all’inizio dato che, come sapete, non sono un grande amante dei viandanti dimensionali come tipo di carta ma devo dire che per il momento sembrano bilanciati bene e ne ho già visto più di uno molto stimolante da provare e da “rompere”. Che dire, vi raccomando di rimanere incollati al nostro sito in quanto seguiranno a cadenza regolare nuove notizie e anticipazioni, nel frattempo per la Lotus Vale di oggi è tutto. Alla prossima!