Riuscite ad immaginare un qualcosa di simile a Zone Of The Enders, però creato da FromSoftware? No, non siamo impazziti, e sicuramente Kojima e Miyazaki non andranno a risentirsi di questo nostro paragone. Perché questo gioco esiste ed è Metal Wolf Chaos, titolo pubblicato nel lontano 2004 in esclusiva Xbox, che non è mai arrivato qui da noi, in quanto rimasto solo nei confini del Giappone.
Il gioco originale era uno dei primi grandi tentativi di Microsoft di inserirsi in maniera importante nel mercato giapponese, chiaramente dominato da Sony. Per fare questo chiese quidni l’aiuto di FromSoftware, al tempo legata a titoli come Armored Core, quando i Souls non erano neanche nella testa di Hidetaka Miyazaki.
Metal Wolf Chaos XD riporta il titolo all’era attuale, con l’aggiornamento grafico fino al 4K e l’aggiunta delle proporzioni in 16:9. Questa edizione è stata curata da Devolver Digital e Arcade Games.
Queste informazioni però non sono che l’inizio, andiamo a scoprire insieme se il lavoro di rimasterizzazione è riuscito a riportare Metal Wolf Chaos in auge.

Trama e gameplay
La storia di Metal Wolf Chaos non ha subito modifiche nel tempo. Partiamo col dire che la trama è sempre al limite dell’assurdo, a cominciare dal presupposto iniziale. Siamo nel XXI secolo e il quarantasettesimo Presidente degli USA, Michael Wilson, si troverà a fronteggiare un colpo di Stato guidato dal suo vice-presidente, Richard Hawk. Fin qui nulla di strano, la cosa che sicuramente noterete è il fatto che Hawk ha deciso di utilizzare un mecha super corazzato per farsi strada. Le tipiche armi che si comprano da Walmart, insomma. Ma il nostro Mr. President di certo non starà a guardare: decide quindi di tirare fuori dalla naftalina Metal Wolf, il suo personale mecha super corazzato. Hawk però riesce ad arrivare alla Casa Bianca e il Presidente sarà costretto a girare tutta l’America per salvare la sua immagine e sovvertire il nuovo ordine imposto con la forza.
Questo è ciò che succede a livello di trama: quest’ultima è piena di riferimenti alla cultura americana, alcuni anche ancora attuali, ma anche di momenti comici, che vi faranno chiedere più di una volta: “Ma cosa cavolo sta succedendo?“. Perché questa sarà la domanda che ricorrerà più spesso mentre giocate. Non è presente la localizzazione in italiano, e questo forse può far perdere qualche momento comico per strada se non siete particolarmente avvezzi all’inglese. La Campagna si snoda in livelli, che possono essere affrontati come si desidera, andando a svolgere vari tipi di missioni, compiti e obiettivi. Per fare questo, vi serviranno armi. Il nostro mecha è in grado di trasportare otto armi, che sono del tipo più disparato. Si passa da pistole a enormi lanciamissili doppi, il tutto per scatenare la vostra furia contro chiunque vi si parerà davanti. Non avrete a disposizione una ruota delle armi ma, con la pressione del tasto cerchio, potrete selezionare un’arma per braccio, scorrendo con R2/L2 – tasti che poi vi permetteranno di utilizzare le armi. Tra una missione e l’altra, inoltre, potrete anche sviluppare e migliorare il vostro arsenale, arricchendolo di tanti altri tipi di armi.
Abbiamo già accennato agli elementi di gameplay, e possiamo dirvelo: Metal Wolf Chaos XD è tanto frenetico quanto divertente. Questo grande potere di fuoco si traduce in scontri contro veicoli corazzati e un gran numero di soldati, che cercheranno di fermarvi. Qui arriviamo ad uno dei punti dolenti di questo titolo: l’IA è invecchiata veramente male. Non che nella versione originale fosse una grande cosa. Fa strano dirlo nel 2019, ma questo gioco di From Software è incredibilmente facile, i soldati sono praticamente dei bersagli in movimento che, anche se riuscissero a colpirvi, in pratica non vi torceranno un capello. Un altro elemento di gameplay che ho trovato dannatamente scomodo è il mirino. O meglio, il fatto che la schermata è quasi più piccola del mirino stesso. Posso capire tutto, ma forse si tratta della prima volta che mi ritrovo in questa situazione. Questo però, incredibilmente, non influisce sul divertimento generale che il gioco vi farà provare. Metal Wolf Chaos, se siete amanti degli shooter caciaroni, pieni di esplosioni e con i mecha, è un must have.
Comparto tecnico
Come detto, il lavoro di rimasterizzazione si è concentrato principalmente su un miglioramento grafico, adeguando il titolo agli standard odierni. Dal canto mio, posso dire che si è trattato di un lavoro fatto bene a metà. Durante le fasi di gioco il frame rate è stabile, ma gli elementi come ad esempio le esplosioni sono rimaste ferme al 2004, ammassi di texture in bassa qualità, che un po’ fanno storcere il naso. Altro elemento che non è stato per nulla migliorato sono ad esempio i modelli dei personaggi umani, anche questi rimasti fermi al gioco originale. Per il resto, qualche miglioramento a livello di modelli c’è, ma niente di così eclatante.
Per quanto riguarda invece il comparto audio, il lavoro di rimasterizzazione qui non è stato praticamente nemmeno iniziato. Tutto quello che sentirete è l’audio del gioco originale, e questo mostra il segno del tempo, ma alla fine, in questo caso, tenere gli elementi originali non è un qualcosa di malvagio, tutt’altro.
Conclusioni
Qualora non siate mai stati in grado finora di giocare a Metal Wolf Chaos, questa remastered va presa. E anche subito. La potete trovare sui vari store digitali ad un costo di 20 euro, quindi possiamo consigliarvi l’acquisto. Ve lo consigliamo perché si tratta di un gioco che non mira ad una trama super complessa, ma punta alla cosa che, a mio parere, è la parte più importante di un videogioco: il gameplay che diverte. E Metal Wolf Chaos, nonostante mostra gli anni che ha, continua ad essere divertente. Ripetitivo, in quanto farete sempre le stesse cose, ma le farete divertendovi. E questo conta sempre più di tutto il resto.
Come detto, il lavoro di remaster non è stato proprio un qualcosa di livello così alto, ma ci dà la possibilità di apprezzare un titolo che finora non era mai uscito dal Giappone e che soprattutto era un’esclusiva Xbox. E poi, è un titolo From Software, quindi sinonimo di garanzia a livello videoludico.
