Il mobile gaming è un fenomeno in costante crescita tanto in Italia quanto all’estero. In molti sono gli utenti che preferiscono giocare sul proprio smartphone, per passare del tempo in relax senza troppi fronzoli. Importante sottolineare quanto questo tipo di gaming abbracci un pubblico molto vasto appartenente a tutte le età. Vediamo nello specifico perchè il fenomeno sta aumentando e quali sono le sue caratteristiche.
Crescita esponenziale del mobile gaming: lo sviluppo degli smartphone
E’ ormai un dato di fatto che la crescita del mobile gaming sia strettamente correlata allo sviluppo degli smartphone. Negli ultimi due anni le prestazioni dei cellulari di nuova generazione sono migliorate grazie alla quantità massiccia di aggiornamenti.
L’arrivo sul mercato dei display ad alta frequenza di aggiornamento ha migliorato le capacità di processare le immagini per fotogramma. Questo ha comportato un aumento considerevole della fluidità e velocità nel mobile gaming.
A confermare la crescita del fenomeno anche l’ultimo rapporto di Deloitte, Digital Consumer Trends 2020 che riporta: “In un contesto completamente diverso da quello di dodici mesi fa, le attività di gaming, soprattutto da mobile, hanno supportato i consumatori non solo come mezzo di intrattenimento, ma anche rispondendo a una maggiore esigenza di connessione sociale, portando variazioni nelle tipologie e modalità di gioco più utilizzate.”
Accessibilità punto di forza
Viene costantemente da chiedersi quale sia il fattore principale che ha favorito la crescita del mobile gaming. Sicuramente la sua accessibilità, grazie alla quale raggiunge un pubblico decisamente ampio, tra cui anche utenti che normalmente utilizzano media più tradizionali come TV e radio.
Tramite smartphone, infatti, è possibile accedere a svariate tipologie di giochi partendo dai puzzle game, fino ai giochi investigativi più adatti ai player casuali che intendono solo intrattenersi per qualche ora. Ma il mobile gaming non si ferma qui: include anche giochi che offrono la possibilità di vincere denaro reale, come le slot online, disponibili su app per
Android e iOS ed infine anche giochi di ruolo multigiocatore e sparatutto per i player più esigenti.
I dati raccolti da Deloitte ci vengono in aiuto anche questa volta individuando quali sono le tipologie più giocate dagli utenti post pandemia: “Casual/puzzle (25%), carte (20%), board/word (14%) e simulazione (10%15 ). Ognuna di queste categorie ha registrato un aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2019, con differenze significative in funzione
dell’età”.
Il mobile gaming, dunque, è una realtà destinata ad aumentare vertiginosamente in questo 2025 e nell’immediato futuro. La sua capacità di raccogliere un pubblico sempre più vasto le garantisce una costante longevità che lo rende un fenomeno stabile e duraturo.