Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

OMS: il Gaming Disorder sarà inserito tra le patologie

a cura di Maddalena Golia 29 Dicembre 2017
a cura di Maddalena Golia 29 Dicembre 2017
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
683

E’ da un po’ di tempo che si parla della decisione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di inserire l’abuso di videogame nell’elenco del manuale diagnostico dedicato alle patologie (DSM). La questione ha naturalmente sollevato un acceso dibattito nella community dei videogiocatori, molti dei quali si sono forse sentiti etichettati e discriminati da questa decisione.

Tuttavia è necessario parlare di questo argomento con meno superficialità, e andare al nocciolo della questione. Non si tratta di un’accusa contro il mondo videoludico. Si tratta semplicemente di una presa in atto del fatto che ormai le patologie, soprattutto psicologiche, possono manifestarsi spesso a causa di certi tipi di tecnologia che sono in grado di creare una vera e propria forma di dipendenza. Non si parla quindi della possibile dannosità dei videogames, ma della fragilità delle persone.

Il dito allora  non è puntato contro i giochi, ma contro il possibile abuso che se ne può fare. Come nell’abuso di una qualsiasi sostanza stupefacente, il risultato è quello di un’estraniazione dal proprio mondo – che può essere ricercata per diversi motivi –  e di un effetto tangibile sulla propria salute e sui propri rapporti affettivi, persistente per un lungo periodo di tempo. Questo detto in poche parole.

L’OMS ha quindi fornito quella che è la bozza della descrizione che verrà inserita nel manuale diagnostico del 2018.

Il gaming disorder è caratterizzato da uno schema di comportamenti persistenti o ricorrenti legati al gaming (digital gaming o video-gaming), che può essere online (attraverso internet) o offline, manifestato attraverso: 1)controllo alterato sul gaming (per esempio, frequenza, intensità, durata, fine, contesto; 2)una crescita nella priorità che viene data al videogiocare fino ad arrivare a un punto in cui il gaming ha la precedenza sugli altri interessi e sulle attività quotidiane; e 3)continuazione o intensificazione del gaming nonostante la presenza di conseguenze negative. Lo schema di comportamento è sufficientemente severo da portare a significative alterazioni negli aspetti personali, famigliari, sociali, educativi, occupazionali o in altre importanti aree. Lo schema di comportamento può essere continuo o episodico e ricorrente. Il comportamento legato al gaming normalmente deve essere evidente in un periodo di almeno 12 mesi per far si che venga proposta una diagnosi in questo senso anche se i tempi richiesti potrebbero essere accorciati nel caso in cui tutti i requisiti diagnostici dovessero essere presenti e i sintomi dovessero essere particolarmente gravi.

abuso di videogamesgaming disorderomspatologia
Maddalena Golia

Videogiocatrice da più di vent'anni, archeologa e alla ricerca di qualsiasi esperienza videoludica significativa. Perché non è mai "solo un gioco". Caporedattrice di Naturalborngamers dal 2017.

precedente
Resident Evil – Memorie di Villa Spencer
successivo
Fe si mostra con un nuovo affascinante video gameplay

Sponsor

Simili

  • L'OMS e il Gaming Disorder nell'ICD-11, facciamo chiarezza

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 3

    God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • 4

    The Last of Us Part II: 10 curiosità che forse non sapete

  • 5

    Call of Duty WW2: ci sarà lo schermo condiviso per 4 giocatori offline e 2 online? (Aggiornato)

  • 6

    Claire Obscure Expedition 33 – Picto e Lumia spiegati bene

  • 7

    Monster Hunter World: dove trovare Gemma Wyvern e Gemma Wyvern rapace

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • God of War – Guida: dove trovare e sbloccare tutti i forzieri...

  • Skyrim: tutti gli ingredienti per tutte le pozioni

  • Final Fantasy XII The Zodiac Age: guida alle classi

  • Days Gone – Guida: posizione delle orde e come eliminarle

  • God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • Destiny 2 Guida Serraglio – Combinazioni delle rune per le nuove armi...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo