Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun – Recensione del nuovo film di Wes Anderson

a cura di Oriana Apuzzo 11 Novembre 2021
a cura di Oriana Apuzzo 11 Novembre 2021
Condividi 1FacebookWhatsappTelegram
4,5K

L’11 novembre arriva finalmente in sala The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun, l’ultimo film di Wes Anderson con più di un anno di ritardo.

Il lungometraggio, presentato in concorso al Festival di Cannes 2021, esibisce un cast corale piena zeppa di interpreti molto noti – oltre a collaboratori storici di Wes Anderson – che crea un’ottima premessa per un film molto particolare: Benicio del Toro, Adrien Brody, Tilda Swinton, Léa Seydoux, Frances McDormand, Timothée Chalamet, Lyna Khoudri, Jeffrey Wright, Saoirse Ronan, Willem Dafoe, Mathieu Amalric, Stephen Park, Bill Murray, Owen Wilson, Christoph Waltz, Edward Norton, Jason Schwartzman ed Elisabeth Moss, narrato (in lingua originale) da Anjelica Houston.

Un omaggio al mondo giornalistico, così temuto anche dai cineasti, a cui Anderson decide invece di dedicare un’opera ispirandosi in particolar modo al New Yorker.

The French Dispatch (2021): Trailer ITA del Film di Wes Anderson - HD

Trama: la fine di una redazione giornalistica

In Francia – ad Ennui-sur-Blasé – si trova la redazione del French Dispatch, un opuscolo del settimanale americano Evening Sun di Liberty in Kansas.  Quando muore il direttore (Bill Murray) la redazione – che nel testamento ha decretato la fine della pubblicazione dopo la sua morte – per commemorarlo, decide di pubblicare tre delle storie migliori pubblicate dal giornale nel corso del tempo: la prima tratta di un pittore incarcerato per duplice omicidio e del suo genio artistico; la seconda approfondisce un reportage su una rivolta studentesca durante il Sessantotto; il terzo racconta il rapimento di uno chef.

The French Dispatch (2021)

The French Dispatch (2021)

Personaggi e tematiche: il fantastico mondo di Wes Anderson

Ciò che caratterizza sicuramente The French Dispatch è l’enorme cast coinvolto: una maestranza attoriale di tutto vanto che crea molta aspettativa per il film in sé. I tre episodi che si susseguono – e il background della redazione – mostrano in maniera equivalente gli interpreti, senza che nessuno “scavalchi” mai l’altro. Quando si ha un cast del genere far prevalere qualcuno è davvero complicato e Anderson ha deciso di non rendere nessuno il vero protagonista della vicenda, dando a tutti lo stesso spazio.

Vi sono certamente ruoli maggiori e minori ma l’unico reale fulcro della storia è il giornale e non un personaggio come quasi sempre accade. Questa peculiarità è evidente in tutto il lavoro di Wes Anderson: la coralità che crea la storia e che dipana un susseguirsi di eventi con una sequela di personaggi che la compongono.

The French Dispatch (2021)

The French Dispatch (2021)

Analizzando tutto ciò che concerne il visivo, Wes Anderson ha sviluppato questa sua distintiva ed inequivocabile maniera di intendere l’inquadratura come se fosse un quadro pienamente simmetrico e bidimensionale. Anche in The French Dispatch c’è Robert Yeoman come direttore della fotografia che con Anderson ha collaborato in tutti i suoi film per creare questa firma indelebile nella mente di ogni spettatore.

Uno stile così specifico che nel caso di The French Dispatch subisce una piccola/grande evoluzione: l’utilizzo massiccio – ma non continuo – del bianco e nero. Nella stessa sequenza si passa in un battito d’occhio dall’avere pieno colore – e l’utilizzo di esso, come in ogni film di Anderson, è intenso e strutturato – all’assenza totale, quasi alienante. Il cambio di inquadratura delinea l’utilizzo delle due tecniche in maniera netta e coincisa mantenendo però sempre le due dimensioni, dimenticandosi della prospettiva se non ad uso diegetico.

Tre episodi esemplari di quella che sarebbe la storia di un inserto molto eccentrico, con protagonisti sui generis. Una lezione di giornalismo e di cultura generale, che spazia dall’arte alla politica usando sempre lo stesso tono spregiudicato e senza barriere.

The French Dispatch (2021)

The French Dispatch (2021)

Un dialogo che sembra incessante nel corso di tutto il film, senza respiro. Battute incalzanti e sempre ben pensate che danno luogo ad uno scambio intellettuale e comunicativo a cui talvolta è difficile star dietro proprio per la sua velocità. Questo non risulta in alcun modo essere un effetto negativo: The French Dispatch punta molto sull’impatto che la “parola” riesce ad avere su chi ascolta (o chi legge ricordando sempre che di base sono storie scritte).

Nei singoli eventi raccontati si creano “coppie” di interpreti – e personaggi – improbabili che hanno una spiccata intesa: basti pensare a Moses (Benicio del Toro) e Simone (Léa Seydoux), un uomo richiuso in un carcere psichiatrico per un duplice omicidio e la poliziotta incaricata di controllarlo che davanti a lui riesce a far cadere ogni velo – letteralmente e figurativamente – creando questa sorta di bolla di protezione in cui entrambi si sentono al sicuro nonostante la situazione estrema.

The French Dispatch (2021)

The French Dispatch (2021)

Un altro lampante esempio è costituito da Zeffirelli (Timothée Chalamet) e Lucinda (Frances McDormand): lui giovane studente coinvolto in una lotta politica volta a cambiare la situazione sociale nel Sessantotto, anno cruciale sotto molti punti di vista, mentre lei è una giornalista adulta lontana da ogni coinvolgimento empatico con ciò che sta passando lui. Eppure i due riescono a comprendersi come non riescono a fare con altri.

The French Dispatch è un gioco continuo di scambi emotivi e culturali, dove ogni singola azione o parola è esattamente calibrata alla situazione in cui ci si trova. L’immagine – anche se alterata o disegnata – rimane sempre coerente e statica, con un consapevole uso del carrello che da sempre contraddistingue l’opera di Anderson, così come ha insegnato al proprio pubblico.

The French Dispatch (2021)

The French Dispatch (2021)

Conclusione: lettera d’amore al giornalismo (fatto bene)

The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun unisce una narrazione strutturata e complessa ad un velo di critica verso lo sciacallaggio giornalistico. Una vera e propria dedica ad un giornalismo serio ed interessante con momenti di sottile comicità, senza dimenticare uno stile visivo ed artistico ormai confezionato nel tempo.

Manca un po’ di poesia a cui Wes Anderson solitamente non rinuncia, presente più che altro nell’ultima parte di racconto. Ad ogni modo un film del genere merita a pieno la visione in sala perché richiede un’immersione totale nelle immagini riprodotte così come nella storia.

The French Dispatch (2021)

The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun, distribuito da Searchlight Pictures, uscirà nelle sale italiane a partire dall’11 novembre, #soloalcinema.

Data di uscita: 11 novembre

Durata: 108 minuti

Paese: Stati Uniti d’America, Germania
Anno: 2021

Distribuito da: Searchlight Pictures
Produzione: American Empirical Pictures, Indian Paintbrush, Studio Babelsberg

Genere: Commedia, Drammatico

Regia: Wes Anderson

Sceneggiatura: Wes Anderson

Fotografia: Roberto Yeoman

Musiche: Alexandre Desplat

Cast

Benicio del Toro
Adrien Brody
Tilda Swinton
Léa Seydoux
Frances McDormand
Timothée Chalamet
Lyna Khoudri
Jeffrey Wright
Saoirse Ronan
Willem Dafoe
Mathieu Amalric
Stephen Park
Bill Murray
Owen Wilson
Christoph Waltz
Edward Norton
Jason Schwartzman
Elisabeth Moss
Anjelica Houston.

The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun - Recensione del nuovo film di Wes Anderson

The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun - Recensione del nuovo film di Wes Anderson

Naturalborngamers.it
  • Voto finale
    8
8.0
CinemafilmFox Searchlight Picturesrecensionewes anderson
Oriana Apuzzo

Due sono le caratteristiche che mi contraddistinguono: l'erre moscia e la passione per il cinema. Sono laureata al DAMS di Roma Tre, indirizzo Cinema Televisione e Nuovi Media ma mi sono avvicinata alla Settima Arte sin da bambina, quando vedevo e rivedevo film che mi erano piaciuti per cercare una sfumatura, un particolare che mi era sfuggito. Il cinema è "il mio tesssoro".

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

precedente
Far Cry 6 – Svelata La Data d’uscita del Primo DLC Vaas: Insanity
successivo
Jump Force sarà presto rimosso dagli store digitali

Sponsor

Simili

  • 28 Anni Dopo: il trailer del nuovo horror di Danny Boyle è finalmente online

  • The Substance: recensione

  • 7.5

    Suicide Squad Kill The Justice League – Recensione

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 3

    God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • 4

    Claire Obscure Expedition 33 – Picto e Lumia spiegati bene

  • 5

    GTA VI: trama, personaggi, ambientazioni di gioco (Video)

  • 6

    The Last of Us Part II: 10 curiosità che forse non sapete

  • 7

    Call of Duty WW2: ci sarà lo schermo condiviso per 4 giocatori offline e 2 online? (Aggiornato)

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • God of War – Guida: dove trovare e sbloccare tutti i forzieri...

  • Skyrim: tutti gli ingredienti per tutte le pozioni

  • Final Fantasy XII The Zodiac Age: guida alle classi

  • Days Gone – Guida: posizione delle orde e come eliminarle

  • God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • Destiny 2 Guida Serraglio – Combinazioni delle rune per le nuove armi...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo