Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

WWE 2K23 – Recensione

Siamo tornati ancora una volta a calcare i ring (virtuali) della WWE, vi raccontiamo come è andata

a cura di Giuseppe Nebbiai 7 Aprile 2023
a cura di Giuseppe Nebbiai 7 Aprile 2023
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
770

Se WWE 2K22 ha rappresentato il ritorno ai massimi livelli della serie, dopo l’affaire WWE 2K20 e l’esperimento WWE 2K Battlegrounds, WWE 2K23 aveva un solo e semplice obiettivo: proseguire la via, migliorando qualche aspetto critico e mantenendo la barra dritta. Il nuovo capitolo della serie dedicata al wrestling WWE, ve lo diciamo da subito, fa esattamente quello che abbiamo appena detto: poche novità sostanziali, qualche aggiunta qui e là, ma almeno ci permette di dire che è bello tornare a menarsi usando i wrestler più famosi al mondo.

Lo slogan che ha accompagnato la campagna pubblicitaria del titolo 2K era “Ancora più forte“, e WWE 2K23 rappresenta alla perfezione questa frase, perché, complice anche l’uscita a poco più di sei mesi di distanza dal predecessore, non va a stravolgere nulla, ma bensì punta a migliorare quanto fatto finora.

Abbiamo passato diverse ore sul titolo, testando la versione PS5. Ecco quindi a voi la nostra recensione di WWE 2K23!

Your Time Is Now! | WWE 2K23 Official Gameplay Trailer | 2K

My Time Is Now

Cominciamo subito col dire che WWE 2K23, non appena metterete piede nel menù principale, vi lascerà per più di qualche secondo con una forte indecisione, legata a quale modalità giocare. Il titolo presenta infatti ben sette modalità di gioco: abbiamo la modalità Esibizione, lo Showcase, La mia ascesa, WWE Universe, Il mio GM, l’online e la modalità La mia Fazione. Questo è uno dei punti di forza di WWE 2K23, ossia il fatto che offre una quantità abnorme di contenuti, puntando dunque ad offrire un numero incredibile di ore di divertimento. Andiamo perciò ad analizzare in estrema sintesi le varie modalità, a cominciare da quella classica, la modalità Esibizione, dove potrete svolgere match amichevoli tra tutte le varie stipulazioni presenti, a cui quest’anno si sono aggiunti i WarGames, una delle novità più importanti e ben realizzate dell’annata. Ovviamente la stessa cosa si può dire della modalità online, dove potrete fare lo stesso, ma giocando contro un altro giocatore e non con l’IA.

Arriviamo però a quelle che sono le modalità dove sicuramente passerete la maggior parte del vostro tempo: lo Showcase, la modalità La mia Ascesa, e la modalità Il mio GM. Partiamo dalla prima: questa è dedicata al wrestler in copertina di quest’anno, ossia John Cena, e ripercorre alcuni momenti salienti della sua carriera. John Cena è innegabilmente una delle Leggende dell’epoca moderna del wrestling, ma è riuscito negli anni anche ad essere una delle Superstar più controverse. Per questo motivo 2K ha scelto, con un un interessante ribaltamento dei ruoli, di ripercorrere la storia di Cena non dal suo punto di vista, ma di quello degli avversari che ha affrontato. Nel corso della modalità dunque noi andremo a controllare personaggi, come Kurt Angle, The Undertaker, Triple H e simili durante i loro incontri con Cena, perseguendo obiettivi che ci permetteranno di sbloccare elementi aggiuntivi da usare nel gioco. Si tratta, quanto meno per chi vi scrive, di un’ottima idea, realizzata in maniera anche piuttosto interessante, ed è uno dei punti di forza del titolo.

Lo stesso vale per La mia Ascesa. Quest’anno, a differenza delle ultime annate, si è puntato a due storie, ognuna diversa in base alla scelta del sesso del nostro wrestler. Ma il lavoro per rendere estremamente accattivante questa modalità non finisce qui, ma anzi vede la presenza di missioni secondarie, scelte multiple, interazioni con altri personaggi della WWE, che non solo rendono estremamente rigiocabile il tutto, ma vanno anche a creare una storia molto più articolata, rispetto alla trama e allo stile decisamente e volutamente “trash” delle edizioni passate.

WWE 2K23

Il lavoro di “approfondimento” ha riguardato però anche sia la modalità WWE Universe che quella Il mio GM. In primis perché sarà possibile andare a guidare non soltanto gli show principali della federazione, ma sarà possibile anche diventare i General Manager di NXT 2.0 e NXT UK, i nuovi show su cui la WWE sta spingendo forte. Un pochino più “indietro” a livello di qualità è la modalità La mia Fazione, che tenta di riproporre il modello di NBA 2K23 applicandolo al wrestling. Per quanto potrebbe essere interessante da giocare per qualcuno, la presenza di lootbox piuttosto aggressiva poi va a minare prepotentemente il godimento dell’esperienza.

Per quanto concerne il gameplay, WWE 2K23 non va a presentare praticamente alcuna novità sostanziale, mantenendo tutte le nuove feature introdotte lo scorso anno come parate e schivate, ma mantiene anche alcuni dei difetti che avevano connotato la stagione scorsa, come ad esempio la “casualità” delle contromosse: invece di demandare tutto ad un tasto, dovrete essere bravi ad anticipare le mosse dell’avversario, premendo il tasto corrispondente all’attacco per controbattere. Questo sistema, oltre a risultare confuso, va ad affidarsi troppo alla casualità, e quindi, per quanto renda il tutto più imprevedibile, sfocia troppo presto in un qualcosa di eccessivamente caotico. Una novità è certamente rappresentata dal nuovo minigioco degli schienamenti, che richiede di premere con il giusto tempismo un tasto, invece del minigioco dello scorso anno dove si doveva premere ripetutamente un tasto per evadere dallo schienamento (anche se questo sistema è utilizzabile).

Anche sotto il profilo tecnico WWE 2K23 apporta pochissime variazioni alla forma della passata stagione, con qualche miglioramento per quanto riguarda i modelli dei personaggi, anche se ogni tanto presta il fianco a espressioni facciali non proprio esaltanti e ad una fisica dei capelli che alle volte “sbarella” completamente. Molto ben realizzate le arene, e anche gli effetti del pubblico.

 

WWE 2K23

Time To Play The Game

WWE 2K23 prosegue quindi il lavoro di miglioramento iniziato con il predecessore, non rinunciando però a qualche piccola novità, offrendo un quantitativo enorme di contenuti, quasi tutti con un’ottima qualità. Come sempre, il titolo è un must per i fan della WWE, ma può essere anche un modo per riscoprire il wrestling anche per i fan che magari hanno un po’ abbandonato la visione delle puntate degli show, ma con la sua formula ludica può anche essere un discreto titolo per chi è semplicemente un fan dei picchiaduro belli tosti e gagliardi.

WWE 2K23 è disponibile su PC, PS4, Xbox One, PS5 e Xbox Series X | S. 

wwe 2k23

Naturalborngamers.it
  • Voto finale
    8
Pro
  • Tantissime modalità da giocare;
  • Il wrestling ai massimi livelli;
  • Modalità Showcase e La mia ascesa estremamente ricche e profonde.
Contro
  • Poche innovazioni sul piano del gameplay;
  • Il sistema delle parate e contromosse è ancora rivedibile.
8.0

 

2Kps5ps5 recensionerecensioneWWE 2K23
Giuseppe Nebbiai

Videogamer seriale, mi divido tra la passione per la tecnologia, lo sport, e la Storia. Sono un videogiocatore che gioca qualsiasi cosa gli passi tra le mani, la cui passione nasce ai tempi di PS1, ed è diventata sempre più un punto di riferimento nel corso degli ultimi anni.

precedente
EA Sports FC annunciato ufficialmente
successivo
Zelda: Breath of the Wild – HUDReview

Sponsor

Simili

  • Parliamone su NBG – Puntata 1 videopodcast

  • Quanti boss avrà Black Myth Wukong?

  • 9.5

    WWE 2K24 – Recensione

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    God Save Birmingham: Zombie e Medioevo – un mix molto interessante (video analisi)

  • 3

    Half-Life: Alyx, Valve conferma la data di uscita

  • 4

    Warhammer: Vermintide II – Annunciata La data d'uscita del Primo Dlc

  • 5

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 6

    Yu-Gi-Oh! Necrovalley: liste della settimana su Master Duel (parte 45)

  • 7

    Claire Obscure Expedition 33: 9 consigli per affrontare al meglio il gioco

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • God of War – Guida: dove trovare e sbloccare tutti i forzieri...

  • Skyrim: tutti gli ingredienti per tutte le pozioni

  • Final Fantasy XII The Zodiac Age: guida alle classi

  • Days Gone – Guida: posizione delle orde e come eliminarle

  • God of War – Guida: dove trovare le Camere Nascoste di Odino

  • Destiny 2 Guida Serraglio – Combinazioni delle rune per le nuove armi...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo